Tematica Funghi

Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt., 1888

Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt., 1888

foto 789
Foto: Jean-Jacques Milan
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Cantharellales Gäum., 1926

Famiglia: Clavulinaceae Donk, 1961

Genere: Clavulina J. Schröt., 1888

Descrizione

Alto 3-8 (10) cm, di forma coralloide, con ramificazioni che si diramano da tronco centrale poco evidente, opaco, rugoloso, di colore grigio-cenere, spesso con sfumature violacee. Carne molle, di colore grigio-biancastro. Odore di muffa o muschio bagnato. Sapore dolciastro. Spore bianche in massa, da sub-globose o ellissoidali, lisce, 7,8-10,4 × 7-7,8 µm. Basidi bisporici, a volte monosporici o tetrasporici. Commestibile, ma di scarso valore alimentare. Etimologia, dal latino cinereus = di color cenere. Specie simili: Clavulina cristata - Clavulina rugosa.

Diffusione

Cresce prevalentemente sotto latifoglie, ma anche sotto conifere, in estate-autunno, gregario o solitario.

Sinonimi

= Clavaria cinerea Bull., Herbier de la France 8: tab. 354 (1788) = Corallium cinereum (Bull.) Hahn, Pilzsammler: 73 (1883) = Merisma cinereum (Bull.) Spreng., Syst. Veg., ed. 16 4(1): 497 (1827) = Ramaria cinerea (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 655 (1821).


02864 Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi
Stato: Ivory Coast